eXTReMe Tracker


VILLAGGIO
Insediamento rurale. La cronologia della formazione di una rete europea di villaggi resta assai vaga. Il più delle volte i villaggi apparivano nelle fonti scritte ben dopo la loro nascita e sinora l'archeologia ha offerto soltanto esempi disparati. Certo il villaggio può essere considerato l'erede della villa tardoantica. Ricerche recenti hanno ridimensionato l'importanza della continuità dell'habitat rurale tra l'antichità e il Medioevo, insistendo semmai sul ruolo centrale svolto, a partire dal IX e dal X secolo, dalla formazione delle signorie bannali territoriali nello sviluppo di una concentrazione pianificata dell'habitat, di cui è esempio paradigmatico l'incastellamento laziale a cavallo del Mille. Tra l'XI e il XIII secolo la crescita delle conquiste di terra e il rafforzamento dei principati regionali e nazionali condusse a una progressiva moltiplicazione delle fondazioni rurali. La carta europea dei villaggi si fissò dunque prima del Trecento, e fu solo parzialmente rimessa in causa dalla grande depressione del basso Medioevo, le cui conseguenze per la geografia degli insediamenti rurali provocarono in primo luogo uno slittamento dei villaggi dalle alture alla pianura.